Nel Basso Tavoliere subito a Nord dell’Ofanto, nella località Terra di corte, a circa 2 Km dall’abitato di San Ferdinando di Puglia sono venuti alla luce numerosi ipogei, in un’area di circa 5000 mq. Tutti gli ipogei sono databili alle fasi avanzate della media età del Bronzo e vennero frequentati con destinazione rituale, erano dei veri e propri templi. Questi ipogei sono scavati sotto la crosta calcarea che ha costituito la struttura portante della volta. Gli ipogei finora esplorati si compongono di un ambiente principale (camera) che può essere preceduto da un vestibolo, L’accessso, scavato nella crosta calcarea, si compone di un dromos a cielo aperto formato da una rampa incassata e in forte pendenza e da un corridoio interrato stretto e basso (stomion).
|